Post

Dietro la Porta

Immagine
di Giucar Marcone Prefazione al testo Dietro la Porta è l'ultima pubblicazione in ordine di tempo di Giucar Marcone. Un libro di poesie che rappresenta un sogno di libertà, che si fa omaggio al futuro: a quello del tempo storico che è il tempo della vita e che si fa spazio dell'esistenza, e a quello dopo la morte, che varca il confine delle certezze per donare l'imponderabile attesa di una vita che si auspica non sia soltanto tutta qua. Le poesie rivelano l'animo di un poeta maturo e di un uomo sensibile, che ha vissuto e che si porta dietro il rammarico per il tempo ormai andato e a volte non pienamente afferrato, ma anche la nostalgia malinconica per quanto di bello ha provato nella sua vita. Un po’ come fare un bilancio impietoso di ciò che è stato, per volersi accomiatare con la coscienza tranquilla di aver fatto almeno il possibile per lasciare una traccia al suo passaggio nei libri e negli scritti, ma anche nelle persone che ha amato e che sono ancora in vita, per...

Festival della Filosofia

Immagine
Lorenzo Sepalone e Impegno Donna ospiti al Liceo Marconi di Foggia Il 26 Febbraio prossimo, dalle ore 11,30 alle ore 13,30 il regista e sceneggiatore cinematografico Lorenzo Sepalone sarà ospite del Liceo Scientifico Guglielmo Marconi di Foggia nell’ambito delle iniziative della seconda edizione del Festival della Filosofia calendarizzate per l’anno scolastico 2024-2025 in corso. Il progetto, ideato e realizzato dalla referente, professoressa Antonietta Pistone, direttore del dipartimento di scienze storico filosofiche del liceo, giunge così al suo terzo appuntamento, dopo aver ospitato a Novembre 2024 la presentazione del suo ultimo libro, Le Nuove Streghe dell’Occidente, e a Dicembre 2024 I ragazzi di Via D’Amelio. L'evento che vedrà ospite l’artista foggiano, con una delegazione di socie dell’associazione Impegno Donna, sarà introdotto dalla dirigente scolastica, la professoressa Piera Fattibene, ed  è particolarmente sentito dalla comunità, perché Lorenzo Sepalone torna, per la...

Giornata della Memoria

Immagine
  In occasione della Giornata della Memoria il 27 gennaio il liceo scientifico Marconi ha partecipato alla manifestazione che si è svolta presso il Salone di Rappresentanza della Prefettura di Foggia. Nel corso delle cerimonia il prefetto Paolo Grieco ha consegnato le medaglie al valor militare ad alcuni IMI, internati militari italiani, fatti prigionieri nei lager nazisti dopo l'8 settembre del 1943. Presenti la dirigente scolastica professoressa Piera Fattibene e la professoressa Antonietta Pistone, che ha tenuto un intervento sulla Shoah, insieme ad una delegazione di studenti della classe 5A, due dei quali, Martina Mendolicchio e Azzurra Marino, hanno letto la testimonianza di un internato, Ennio Turrin, che ha fatto ritorno a casa al termine della guerra di Resistenza.

Capaci di combattere la mafia

Immagine
Secondo appuntamento per la Seconda Edizione del Festival della Filosofia del Liceo Scientifico Guglielmo Marconi di Foggia   Il 19 Dicembre ospiti I Ragazzi di Via D’Amelio Capaci di combattere la mafia Il 19 Dicembre prossimo, dalle ore 11,30, presso l’Auditorium del Liceo Scientifico G. Marconi di Foggia, si terrà il secondo incontro per la Seconda Edizione del Festival della Filosofia, attività organizzata dal Dipartimento di Scienze Storico Filosofiche del Liceo Scientifico Guglielmo Marconi di Foggia. Ospiti saranno I Ragazzi di Via D’Amelio, Capaci di combattere la mafia, che proporranno alle classi partecipanti la presentazione della quarta edizione del loro manuale con alcune semplici regole, da loro stessi pensate ed elaborate, per combattere la mafia. La prima presentazione del progetto risale al mese di Ottobre 2022, quando presso l’Aula Magna Valeria Spada di Foggia, i ragazzi dell’associazione incontrarono il Procuratore della Repubblica Ludovico Vaccaro, alla pr...

Festival della Filosofia al Marconi di Foggia

Immagine
  Al via gli eventi della Seconda edizione Le Nuove Streghe dell’Occidente in apertura al calendario degli eventi in programma per questa seconda edizione Le streghe dell'epoca postcontemporanea sono le paure dell'Occidente che più si trova ad avanzare nel sapere scientifico e nelle sue applicazioni tecnologiche, più si nutre del mistero insondabile della vita e della morte; del timore delle malattie incurabili; di nuovi virus in arrivo; dello spettro della guerra, sempre alle porte di casa. Un mondo perennemente in cerca di certezze, nel quale si fanno sempre più avanti nuove forme di terrore, che si vanno ad aggiungere alle già ataviche paure. "...L'individuazione del capro espiatorio continua a presentarsi di volta in volta, nel corso del tempo, come un fenomeno socialmente rilevante, che modifica e caratterizza atteggiamenti e comportamenti umani, individuali e di gruppo. Seppure corrano tempi difficili per gli storici tribunali dell'inquisizione, tuttavia l...

Le Nuove Streghe dell'Occidente

Immagine
Le streghe dell'epoca postcontemporanea sono le paure dell'Occidente che più si trova ad avanzare nel sapere scientifico e nelle sue applicazioni tecnologiche, più si nutre del mistero insondabile della vita e della morte; del timore delle malattie incurabili; di nuovi virus in arrivo; dello spettro della guerra, sempre alle porte di casa. Un mondo perennemente in cerca di certezze, nel quale si fanno sempre più avanti nuove forme di terrore, che si vanno ad aggiungere alle già ataviche paure. "...L'individuazione del capro espiatorio continua a presentarsi di volta in volta, nel corso del tempo, come un fenomeno socialmente rilevante, che modifica e caratterizza atteggiamenti e comportamenti umani, individuali e di gruppo. Seppure corrano tempi difficili per gli storici tribunali dell'inquisizione, tuttavia l'interpretazione dei grandi fenomeni di massa, come ad esempio le migrazioni, è ancora fortemente influenzata dal pregiudizio, che ne offre una visione ca...

Magia e Scienza

Immagine
  Due mondi differenti a confronto La magia e la scienza sono due approcci molto diversi al mondo. Le principali differenze tra l’una e l’altra sono costituite dalla metodologia adoperata per osservare e comprendere la realtà; dalla verificabilità delle loro credenze; dall’uso che se ne fa del ragionamento; dalla generalità ed estensione delle loro teorie; dalla finalità dei loro reciproci scopi; dalle modalità attraverso le quali si occupano di indagare il mistero. In particolare, mentre la scienza adopera il nesso causale per la spiegazione dei fenomeni osservati in natura, di modo che tra cause e conseguenze esista una spiegazione logica e razionale ed una diretta discendenza degli effetti dai fatti antecedenti che gli sono attribuiti e che li hanno determinati; per la magia questo accostamento risulta bizzarro, fantasioso ed immaginifico, ed il nesso causale, che costituisce il primus movens del ragionamento scientifico, perde il suo significato razionale, ed acquisisce il valo...