Il legame tra Halloween e Ognissanti


La festa di Halloween rappresenta il tornare dei morti dal loro regno dei defunti a quello dei vivi sulla terra, e l'entrata delle stagioni nel periodo autunnale e invernale.


I morti vanno a fare visita ai parenti, e portano doni, soprattutto ai bambini, per rinnovare il ciclo della nascita e della vita.


Il risorgere dei defunti, che tornano nel mondo dei vivi, e stanno con loro per tutta la stagione invernale dell'anno, pur essendo una tradizione di origine celtica, commemorata da Halloween, viene poi ripresa dalla teologia cattolica, che celebra la santità, e la vita eterna delle anime, dopo la resurrezione.


Qui le due feste, con rito pagano e cattolico, si incontrano, per esorcizzare la morte stessa, e dare nuova speranza alla vita, che ritorna, anche dopo la morte, come esperienza spirituale.


Sempre più gli storici, e gli studiosi di riti pagani e fenomeni magici, sottolineano questa interdipendenza tra le due ricorrenze, che non a caso si susseguono l'una all'altra, fino alla celebrazione del 2 novembre, in cui si ricordano le anime dei defunti.


Mi piace, a questo proposito, citare il grande Totò, Antonio de Curtis, autore di una delle più belle liriche a tema, 'A Livella,  che ci ammonisce che siamo tutti uguali, davanti alla morte, e che le differenze sociali, e di censo, sono cose ridicole, di fronte al grande mistero che ci accomuna tutti, e che ha un solo esito per ciascuno di noi, la cui vita avrà termine con la morte.

Commenti

Post popolari in questo blog

Giornata della Memoria

Dietro la Porta

Festival della Filosofia